FRANCESCO PETRONE (Foggia – 4 Marzo 1978)
– Giugno 2019 – Biennale di scultura di Città di Piazzola sul Brenta, presso Villa Contarini a cura di Giuseppe Pin.
– Novembre 2018 – Atelier d’Artista – M.A.C.R.O. Asilo di Roma a cura di Giorgio De Finis;
– Settembre 2018 – Apulia Land Art – Alberobello (Ba) a cura di Giuseppe Capparelli e dell’Ass. Cult. Unconventional Art – Roma;
– Giugno 2018 – Materia – Officine San Domenico di Andria (BAT) a cura di Cosimo Domenico Strazzeri;
– 2017 – Monumento ai Decaduti – Monumento di Piazza per il Progetto B_Sides Your Art Moves the City – Piazza Bologna Roma;
– 2017 – DIF – Collettiva d’arte contemporanea presso Palazzo Chigi di Formello (Roma) – a cura di Giorgio De Finis;
– 2016 – SANPIETRONE – Personale di arte contemporanea presso la galleria DMAKE di Roma, a cura di Laura Pezzoli e Mariangela Capozzi;
– 2016 – Visioni Animali – Collettiva di arte contemporanea presso il Museo Tattile Omero di Ancora a cura di Antonello Rubini;
– 2015 – Cemento Amato – Personale di arte contemporanea presso la galleria Curva Pura di Roma, a cura di Alessia Carlino e Giorgio De Finis;
– 2015 – 6disabbia – Personale di arte contemporanea presso lo spazio indipendente Spazio Y di Roma a cura di Alessia Carlino;
– 2014 – ARTSIDERS – Collettiva d’arte contemporanea presso la GNU (Galleria Nazionale dell’Umbria) di Perugia a cura di Fabio de Chirico e Massimo Mattioli;
– 2014: Presente con l’installazione Site Specific permanente per il MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, “mosche nello stomaco” a cura di Giorgio De Finis;
– 2014: Installazione Site Specific per “De Rerum Natura”, collettiva di arte contemporanea presso Cascina Farsetti – Villa Doria Pamphilj a cura di Sarah Palermo;
– 2013: Presente con l’installazione Site Specific per il – Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, “scala a chiocciola” a cura di Giorgio De Finis;
– 2013: Collettiva di arte contemporanea “Vitali Sensi” – Museo Crocetti di Roma a cura di Miriam Castelnuovo;
– 2013: Collettiva di arte contemporanea “Animali o Uomini” – Sala Polifunzionale/Bioparco di Roma a cura di Miriam Castelnuovo;
– 2009: Collettiva “Arte_h10a”– Gallery 113 di Frosinone a cura di Umberto Cufrini;
– 2009: Personale “megalomaME”, b>gallery di Roma a cura di Mariangela Capozzi;
– 2005: Collettiva di arte contemporanea “Contemporanea 2005”, Palazzo Dogana – Galleria d’Arte Moderna di Foggia a cura di Giovanni Albanese;
– 2005: Presente nel Calendario 2006 dei Giovani Artisti prodotto dalla Provincia di Foggia a cura di Giovanni Albanese;
– 2005: Collettiva di arte contemporanea “Scolpito 2005”, Palazzetto dell’Arte di Foggia a cura di Nelida Amada Mendoza;
– 2005: Collettiva di arte contemporanea “Naturarte 2005”, Comune di Lodi;
– 2002: Collettiva di arte contemporanea “Arte cicli e ricicli”, Expo di Bari a cura di Gigiola Fania;
– 2002: Personale di arte contemporanea “L’Ombra di Peter Pan”, Palazzetto dell’Arte di Foggia a cura di Gigliola Fania;
– 2001: Collettiva “Graffi sull’Anima”, Museo del Territorio di Foggia;
– 1999: Collettiva “Hic et Nunc”, Castello di Guardia Sanframondi (Bn) a cura di Gigliola Fania e Angelo Catano.
SCENOGRAFIA
– 2011: “Chicago”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2011: “Cyrano”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2011: “Nella Commedia dell’Arte”, compagnia Ygramul, Roma. – 2011: “Gastone”, compagnia Pensieri in Arte, Roma. – 2011: “Piccoli crimini coniugali”, Piccola Compagnia di Pietralata, Roma. – 2010: “Appartamento romano”. – 2010: “Cafè 900”. – 2010: “Romeo e Giulietta a Napoli”. – 2010: “Aggiungi un posto a tavola”, I.T.A. Emilio Sereni, Roma. – 2010: “Senza arte né parte”, scenografie per il film di Giovanni Albanese. – 2006: “Farfalle e Falene”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2005: “Danny Boodman TD Lemon 900”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2005: “Cyrano, l’ombra del mio naso”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2004: “Cose perdute”, compagnia Teatro dei Limoni, Foggia. – 2001: “Alice nel paese delle meraviglie”, Teatro Ariston, Foggia. – 2000: “A.A.A.Achille”, scenografie per il film di Giovanni Albanese.